Proposte Pedagogiche ad orientamento Olistico e Libertario

a cura di Nicoletta Puppo – Pedagogista ad orientamento Olistico e Libertario
Attività Poliedriche adatte a tutti (dai 3 anni in poi…), con accoglienza giornaliera su prenotazione, che si svolgeranno in un luogo accogliente e confortevole, inserito nella natura e privilegiato per la presenza di aree particolarmente energetiche, dove potersi incontrare nella piena libertà di espressione per: Condividere, Fare, Sentire…
– La Pedagogia è la Scienza Umanistica che può fornire un adeguato supporto nella relazione d’aiuto, nella formazione e nel processo educativo delle persone durante tutte le fasi della vita, dall’infanzia all’età adulta, sino all’anzianità. Il Pedagogista opera prevalentemente in area privata, socio-educativa e socio-assistenziale, ed ha una formazione multidisciplinare. Esistono innumerevoli metodi pedagogici, tra i tanti sono preferibili quelli orientati al rispetto delle propensioni individuali, alle pratiche esperienziali ed agli aspetti emozionali.
– Il termine “Olismo” significa: tutto, intero, totale. La visione della vita, da un punto di vista olistico, si orienta a mettere insieme piuttosto che separare, ad integrare piuttosto che dividere. Considerando l’essere umano in questa prospettiva, l’interesse pedagogico è quello di favorirne la crescita attraverso la promozione del suo ben-essere, stimolando la persona a scoprire le implicite facoltà e i personali talenti, ad elaborare i propri vissuti rivisitandoli, utilizzando vari tipi di metodologie e linguaggi creativi, che mirino al processo integrativo della persona ed al superamento delle varie problematiche.
– L’Educazione Libertaria va ben oltre i classici metodi educativi, si sviluppa piuttosto su una serie di valori, che vengono messi alla base del rapporto educativo che si manifesta con varie modalità e pratiche a seconda dei contesti. L’Educazione Libertaria si caratterizza per la centralità che assume l’importanza dei bambini, dei ragazzi e anche degli adulti, ed il porsi dell’adulto educatore/accompagnatore nei loro confronti, riconoscendo in loro capacità di autonomia decisionale in tutto ciò che li riguarda e concependoli portatori di bisogni e diritti che vanno riconosciuti, condivisi e rispettati a tutti i livelli.

Competenze

Postato il

Marzo 5, 2023